Pokemon GO – Tutti i segreti dell’ultima creazione targata Niantic

2022-05-23T12:52:10+02:0010 Feb 2018|

Pokémon GO Mania

A distanza di un mese dall’uscita di Pokémon GO, oggi faremo un resoconto del fenomeno di massa che in poco tempo ha avuto l’incredibile forza di cambiare abitudini sociali e comportamenti di grandi e piccini…scopriamo insieme i suoi segreti!

Cos’è Pokémon GO

Pokémon GO è un’app per smartphone e tablet Android e iOS realizzata da Niantic, che ha come obiettivo la cattura dei simpatici animaletti che tanto andavano di moda a fine anni 90.

Come funziona

 Pokémon GO

Lo scopo del gioco è catturare tutti i Pokémon sparsi in giro per le città, come recita il motto “Gotta catch ‘em all!”. All’inizio del gioco è possibile scegliere fra 3 squadre, rossa, blu o gialla, le quali potranno sfidarsi tra loro per il dominio delle palestre. Queste, insieme ai Pokéstop, sono collocate in punti fissi delle città, e possono essere conquistate dalle varie fazioni a seguito di combattimenti. I Pokéstop sono punti in cui è possibile raccogliere gli oggetti, fondamentali per la prosecuzione del gioco.

Inversione di tendenza

Pokémon GO

Dal funzionamento appena descritto si evince che la meccanica di gioco spinge i giocatori ad uscire di casa e a stare all’aria aperta, cosa che fino ad oggi non era mai riuscita a nessun videogame, almeno con cosi tanto successo. Basti pensare alla tipica frase dei genitori: “staccati dai videogiochi ed esci un po che ti fa solo che bene!”…finalmente qualcuno li ha accontentati! Giocatori di tutte le età si sono riversati in massa per le strade alla ricerca dei Pokémon più rari, muniti di cellulare e caricabatterie portatile, per non rimanere mai con la batteria a terra. Ma per quanto tutto ciò possa sembrare positivo, in realtà c’è un prezzo da pagare.

Pro e contro

Se tra i pro abbiamo annoverato la geniale trovata che spinge i giocatori ad uscire, a stare all’aria aperta in compagnia, a socializzare e a fare nuove amicizie, la stessa cosa può rivelarsi controproducente. Purtroppo la grossa attenzione che richiede la cattura dei Pokémon spinge i giocatori ad estranearsi dal mondo esterno, e se all’inizio la cosa ha dato vita a scenette comiche con gente che si inciampa o sbatte contro i pali della luce, con il tempo le cose sono diventate più serie.

Pokémon GO

Molti sono stati investiti per la distrazione, e altri hanno causato incidenti stradali dovuti al gioco durante la guida, cosa severamente vietata e punita dalla legge. In America hanno addirittura installato dei cartelli stradali che invitano a prestare attenzione e a non usare la app di Pokémon GO quando si è alla guida. Dopo l’ultimo aggiornamento dell’app, anche nel gioco compaiono messaggi dove si ricorda di non guidare mentre si gioca. Le scene più clamorose sono state però quelle che hanno visto i giocatori vittime di rapine. I malviventi hanno piazzato delle esce nel gioco in punti strategici, attirando i malcapitati alla ricerca di Pokémon. I ragazzi, intenti a guardare i loro smartphone, sono stati cosi facilmente raggirati e derubati.

Privacy e Conclusioni

google-privacy

Pokémon GO è sicuramente un’app di successo planetario, virale e coinvolgente, ma bisogna prenderla nelle giuste dosi. Essa estremizza l’utilizzo dello smartphone, (che già estranea l’utente di per se dal mondo esterno) e rende vulnerabili a ciò che ci circonda.

Senza contare che il sistema GPS traccia tutti i vostri movimenti, dunque aprendo il capitolo privacy la questione si fa molto spinosa. Alcuni paesi hanno addirittura vietato l’app e minacciato i produttori di bandirla dallo store della propria nazione poichè diversi punti della normativa privacy del gioco non sono del tutto rispettosi nei confronti dell’utente.

Consigliamo di usare Pokémon GO con criterio e molta attenzione, di guardarsi sempre intorno e di non farsi trasportare troppo dalla frenesia del gioco…è un app da sogno, ma se mal utilizzata potrebbe trasformarsi nel vostro peggior incubo!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

Articolo

Nome *

Cognome*

Azienda *

La tua email *

Messaggio *