La rete Display di Google: 3 punti di forza per rendere efficace il tuo business

2021-04-16T23:15:20+02:0018 Ott 2019|

Conosci gli annunci sulla rete Display di Google?

La rete Display di Google non è altro che una raccolta di oltre 1 milione di siti web, applicazioni, video e altri contenuti online, dove vengono pubblicati annunci Ads in corrispondenza tra l’annuncio stesso e le pagine web della rete display, sulla base dell’elenco delle keywords e di altri fattori.

La rete Display di Google è uno strumento di marketing utile per il tuo business poichè lavora su un ampio bacino di persone: più dell’80% di tutti gli utenti internet del mondo! Riesce a raggiungere gli utenti quando stanno navigando sui loro siti preferiti, oppure rincorrendone gusti e interessi specifici.

Ma scopriamo quali sono i punti di forza che rendono così efficace la rete Display di Google per il tuo business.

1. I Segmenti di pubblico: come raggiungere i tuoi potenziali clienti

Con la rete Display di Google potrai raggruppare il tuo bacino di utenti in segmenti di pubblico differenti e per ciascuno creare strategie specifiche. Potrai ricreare più liste in base a ciò che hanno visitato i tuoi utenti, ai prodotti che hanno selezionato o alle azioni che hanno compiuto.

Non è da sottovalutare questo passaggio perché mette in luce i comportamenti che gli utenti hanno sul web. Conoscendo i loro interessi potrai:

  • adattare il copy agli annunci
  • utilizzare keywords differenti per ciascuna lista.

Ma i segmenti di pubblico sono fondamentali anche per il secondo punto di forza della rete Display di Google: il Remarketing.

2. Il Remarketing: come coinvolgere chi ha già visitato i tuo sito

La rete Display di Google ti consente di raggiungere nuovamente con annunci personalizzati i visitatori di ritorno del tuo sito: dopo che un utente ha visitato il tuo sito o la tua landing page, si potrà attivare una campagna di Google Ads remarketing per mostrare, nei giorni successivi, tuoi annunci mirati realizzati ad hoc mentre è su altri siti.

Tieni conto che almeno il 70% delle conversioni avviene in visite successive alla prima. Con il remarketing potrai dare un incentivo in più e portarli alla conversione magari utilizzando offerte, sconti e premi (come le spedizioni gratuite o uno sconto sul primo acquisto).

google display

3. Thank You Page: uno strumento che fa la differenza

Che si tratti di utente raggiunto tramite una campagna di Google Ads Display oppure di Google Ads search o da qualsiasi altra attività di web marketing che ha generato un lead (la compilazione di un form, il download di una guida o catalogo   o l’iscrizione alla Newsletter – che valorizziamo in questo esauriente articolo) potrai sempre utilizzare la Thank You Page (TYP) – pagina di ringraziamento, ossia la pagina visualizzata dopo una conversione, per aprire un canale di comunicazione specifica con l’utente che la sta visualizzando.

Certo il suo compito principale è quello di ringraziare l’utente, ma una Thank You Page efficace permette di fare molto di più e per questo ha una grande importanza strategica.

Utilizziamola per comunicare azioni mirate ai diversi utenti che hanno sì convertito ma non sono arrivati fino all’ultimo passaggio della tua catena di call to action; ad esempio:

Inserendo call to action aggiuntive: in modo da guidare l’utente in un percorso che lo avvicini al tuo obiettivo di business.

Incoraggiando la condivisione sociale: in una TYP ben strutturata non mancano le icone per la condivisione sui social network.

Indirizzando gli utenti verso altre sezioni del tuo sito.

Ora l’ultima cosa che devi fare è mettere alla prova la forza delle campagne di Google Ads sulla rete Display di Google, coordinandole con le azioni del tuo piano di web marketing.

google display

Contattaci

Studieremo insieme una strategia
in grado di raggiungere ottimi risultati!

Articolo

Nome *

Cognome*

Azienda *

La tua email *

Messaggio *