Aruba vittima di attacco phishing 

2018-11-20T10:35:20+01:0020 Nov 2018|

Da alcuni giorni gli utenti delle società che offrono servizi web, Aruba in particolare, sono vittima di attacchi phishing. 

In questi giorni greenlab adv ha ricevuto svariate segnalazioni dai propri clienti in merito ad e-mail ricevute da Aruba in cui venivano richieste delle somme di denaro. 

I domini dei nostri clienti sono stati tutelati, ma ci teniamo a scriverti anche per parlarti di un pericolo che si corre quotidianamente online: attacco phishing.

Cos’è una email di phishing?

Per essere più chiari cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. 

Questo fenomeno si manifesta inviando email sotto falso nome, dove solitamente vengono richiesti rinnovi a servizi o segnalati problemi alla carta di credito.

Ovviamente l’obiettivo è sottrarre delle somme di denaro, quindi attenzione!

Come riconoscere una email di phishing

Quando ricevete una mail che vi chiede di collegarvi ad un link verificate il mittente. Nel caso di attacco che sta subendo Aruba, quando cliccherete per leggere il mittente, non troverete “Aruba.it, bensì “officer@hirschfelder.com”.

Aruba non ha inviato questa mail

phishing aruba greenlab

Sul suo portale di assitenza di Aruba potrete anche leggere un annuncio specifico a riguardo. 

Cosa fare se siete caduti vittime della mail

Innanzitutto stampate una lista movimenti e verificate se vi sono state sottratte delle somme di denaro.  Se rilevate prelievi non riconosciuti stampate la lista, bloccate immediatamente la carta di credito e sporgete denuncia. 

Prevenire e proteggersi dal phishing

Alcune piccole accortezze possono tutelarvi e proteggervi da questo tipo di attacchi:

– Quando ricevete una mail contenente un link non cliccate sul link tramite mail. 

Aprite una finestra nel browser e digitate manualmente l’URL in questione. 

– Se utilizzate il wi-fi per strada non collegatevi a siti che coinvolgono azioni di natura economica (home banking, market place), prediligete la vostra rete mobile o il wi-fi di casa per questo tipo di navigazione. 

– Spesso le mail più colpite sono proprio quelle di banche, delle poste, agenzia dell’entrate. Come detto in precedenza: verificate sempre il mittente. 

Se utilizzate il programma Mail, facendo click con il tasto destro del mouse sull’indirizzo del mittente verrà mostrata la provenienza effettiva. 

– Anche le mail di un qualsiasi vostro amico può essere vittima dei cybercriminali.

Speriamo che il nostro articolo vi sia utile per tutelarvi e non farvi sottrarre somme ingiustamente. 

RICORDATE: ARUBA NON STA INVIANDO MAIL DOVE CHIEDE DI EFFETTUARE IL RINNOVO O DI CORREGGERE I DATI DELLA VOSTRA CARTA DI CREDITO.

Detto questo, buona navigazione! 

 

Vuoi saperne di più? Contattaci!

 

Articolo

Nome *

Cognome*

Azienda *

La tua email *

Messaggio *